consegna fiori

lunedì 26 dicembre 2016

George Michael è morto, addio al cantante di Last Christmas

L'ex cantante dei Wham! aveva 53 anni. La notizia arriva nel giorno di Natale.


George Michael è morto. L'ex cantante degli  Wham! aveva 53 anni. La notizia arriva dalla BBC, che ha raccolto le dichiarazioni del suo agente: le sue parole cancellano subito qualsiasi circostanza sospetta parlando di "morte serena a casa". Il comunicato rilasciato in tarda serata dal suo agente è laconico:
E' con grande dispiacere che possiamo confermare che il nostro amato figlio, fratello e amico George è morto serenamente a casa sua durante il periodo natalizio. La famiglia chiede che la loro privacy sia rispettata in questo momento così difficile e altamente emozionale. Non saranno rilasciate ulteriori dichiarazioni.

Nessuna dichiarazione ufficiale sulle cause della morte: ci pensa però il suo manager, Michael Lippman, a far chiarezza parlando di uno scompenso cardiaco. Il cantante è stato trovato morto nel suo letto nella tarda mattinata del giorno di Natale, ha raccontato Lippman a The Hollywood Reporter. I soccorsi, chiamati alle 13.45 ora locale dall'abitazione  del cantante a Goring, in Oxfordshire, non hanno potuto far nulla se non registrarne il decesso. Un'insufficienza cardiaca inattesa, ha aggiunto Lippman. La polizia parla di morte ancora inspiegata, ma non sospetta. Prevista un'autopsia: solo dopo la polizia rilascerà ulteriori dichiarazioni. Si resta, quindi, in attesa anche delle informazioni sui funerali.


Georgios Kyriacos Panayiotou, nato a Londra il 25 giugno 1963, è stato uno dei cantanti britannici di musica pop, soul e rhythm and blues di maggior successo. Negli anni Ottanta fondò con Andrew Ridgeley il celebre gruppo degli Wham!. Il loro primo disco è Fantastic del 1983, con l'insieme dei loro più grandi successi e in grado di arrivare al primo posto della classifica inglese. Segue, l'anno successivo, "Make It Big" (con la hit Wake Me Up Before You Go-Go.): qui il boom avviene anche in America con la conquista della vetta della Billboard 200. Nel 1986, anno dello scioglimento del gruppo, viene pubblicato "Music from the Edge of Heaven".
Il suo debutto come solista avviene l'anno successivo, nel 1987. Faith è un successo immediato anche grazie a brani come I Want Your Sex, Faith, One More Try, e Father Figure (primo disco solista e primo Grammy Award come miglior album dell'anno). Nel 1990 è il turno di "Listen Without Prejudice Vol. 1": la critica lo apprezza ma il pubblico e le vendite sono inferiore rispetto all'album d'esordio. Passano sei anni prima di consegnare "Older" al grande pubblico. E' il 1996. Due anni dopo è il momento della prima raccolta: Ladies & Gentlemen - The Best of George Michael, poi del primo disco di cover ("Songs from the Last Century"). Passano cinque anni prima del grande ritorno del cantante con "Patience" (chi non ricorda i singoli del 2002, Freeek! e Shoot the Dog?). A chiudere la carriera di George arrivano "Twenty Five" (per il 25 anni di carriera con i suoi più grandi successi) e "Symphonica", album live del 2014.

George Michael, I premi


Sono numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti da George Michael nella sua lunga carriera di oltre 25 anni. Due Grammy Awards: per "I Knew You Were Waiting (For Me)" del 1987 e Faith (il suo disco d'esordio). Patience gli permette di conquistare una nomination per i GLAAD Media Awards.

Nel 1988 e nel 1991 vince come Best British Male ai BRIT Awards e anche come Best British album per merito di "Listen Without Prejudice Vol. 1".
Quattro gli Ivor Novello Awards: nel 1985, 1989 e 1996 come "Songwriter of the Year" e grazie a Faith per "International Hit of the Year".
Nel 1996 è stato eletto Best Male agli MTV Europe Music Awards. Quattro gli MTV Video Music Awards portati a casa: nel 1988 per Father Figure ("Best Direction in a Video"), nel 1989 ("Video Vanguard (Career Achievement)"), 1993 grazie a "Papa Was a Rollin' Stone" ("International Viewer's Choice Award—MTV Europe") e nel 1996 ("International Viewer's Choice Award—MTV Europe") con la hit "Fastlove".
Infine, boom agli American Music Awards del 1989: tre vittorie, Favourite Male Vocalist (Pop/Rock), Favourite Male Vocalist (Soul/R&B) e Favourite Album (Soul/R&B) (per Faith).

domenica 18 dicembre 2016

Poveri ma ricchi, la colonna sonora del film (con musiche e canzoni di Francesco Gabbani)


Poveri ma ricchi è il titolo del nuovo film di Fausto Brizzi, nei cinema italiani dal 15 dicembre 2016. A interpretare la pellicola troviamo Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello e Anna Mazzamauro.
I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi ignorante per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie tv. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono CENTO MILIONI di euro. Nel bel mezzo della notte fanno le valigie e partono. Destinazione: MILANO. Una volta arrivati e preso possesso della loro nuova vita da milionari, i Tucci si rendono conto che i tempi sono cambiati. Oggi i ricchi sono tutti low profile, mangiano poco o niente, sono ecologisti, fanno beneficenza, si tengono in forma, vanno in giro con biciclette o macchinette elettriche. Essere ricchi, oggi, è diventata una gran scocciatura. E questa scoperta renderà le cose molto diverse da come i Tucci se le aspettavano.
Nella colonna sonora del film, spicca la presenza di Francesco Gabbani che è l'artista principale della soundtrack (con Foglie al gelo come brano portante). Qui sotto la tracklist completa del disco.


01. Foglie al gelo, Francesco Gabbani 
02. La casa tra gli abeti, Francesco Gabbani 
03. Mani mani, Francesco Gabbani 
04. Azione Extra, Francesco Gabbani 
05. Ombre in fuga, Francesco Gabbani 
06. Prelevando la gioia, Francesco Gabbani 
07. Confessione vincente, Francesco Gabbani 
08. La scappatoia, Francesco Gabbani 
09. L'attendente, Francesco Gabbani 
10. Carte scoperte, Francesco Gabbani 
11. I fiordi della passione, Francesco Gabbani 
12. Parole sole, Francesco Gabbani 
13. Amen (Instrumental), Francesco Gabbani 
14. Vernissage gotico, Francesco Gabbani 
15. Vita virtuale, Francesco Gabbani 
16. Foglie al gelo (intrumental), Francesco Gabbani 
17. Sospiri sospesi, Francesco Gabbani 
18. Felicità, Al Bano e Lucia Ocone 
19. Marikita, Ricchi e Poveri 
20. Blame it on the dreamer, Ellen Sundberg 
21. Gonna make You Feel Alright, Robert J. Walsh 
22. Never Let you go, Banister, Monroy, Naylor e Geiger 
23. Amen, Francesco Gabbani 
24. Felicità (coro)


domenica 11 dicembre 2016

X Factor 10, Gaia Gozzi - New dawns: testo, traduzione e video live


X Factor 10, Gaia Gozzi - New dawns, Lyrics

I will know when it's time to soar 
And i will stand after every fall 
So let me be wrong, let me be strong 
Let me be everything even alone 
I will go after brand new dawns
Probably i'm broken and a little lonely today 
But my eyes are skies and tonight i decided to ain
All of our thunders will be gone 
As long as i'm chasing brand new dawns
I will know when it's time to soar 
And i will stand after every fall 
So let me be wrong, let me be strong 
Let me be everything even alone 
I will go after brand new dawns 
I'm going after brand new dawns

X Factor 10, Gaia Gozzi - New dawns, Traduzione

Saprò quando è il momento di spiccare il volo 
E io mi rialzerò dopo ogni caduta 
Permettimi di essere sbagliata, permettimi di essere forte 
Permettimi di essere tutto, anche sola 
Io andrò avanti dopo nuove albe
Probabilmente io sono infranta e un po' sola oggi 
Ma i miei occhi sono il cielo e stasera ho deciso di andare
Tutti i nostri tuoni saranno finiti 
Mentre io sto inseguendo nuove albe
Saprò quando è il momento di spiccare il volo 
E io mi rialzerò dopo ogni caduta 
Permettimi di essere sbagliata, permettimi di essere forte 
Permettimi di essere tutto, anche sola 
Io andrò avanti dopo nuove albe 
Sto andando verso nuove albe
Gaia Gozzi è una delle Under Donna, categoria di Fedez, arrivate in semifinale. Durante la puntata dell'8 dicembre di X Factor 10, la semifinale, presenterà il suo brano inedito dal titolo New dawns, scritto da Chanty, Luca Chiaravalli e Cesare Chiodo. Tre firme prestigiose del panorama musicale italiano.
Gaia Gozzi è una ragazza italo-brasiliana dalla voce grossa e senza tempo. Sia stilisticamente che artisticamente, il suo punto di riferimento è la madre, con la sua personalità artistica e grintosa. Ex ballerina e con una propria linea di gioielli e capi d’abbigliamento, la mamma di Gaia ha stimolato molto le tendenze creative e musicali della figlia ed è la sua prima sostenitrice. X Factor potrebbe essere la prima vera occasione per trovare il proprio posto nel mondo in modo indipendente. Gaia è abituata a viaggiare, parla molte lingue e le tante esperienze vissute l’hanno resa una persona intraprendente e all’apparenza molto più matura della sua età. Anche i gusti e la cultura musicale suggeriscono una certa maturità e raffinatezza, come hanno notato i giudici alle Audizioni.

domenica 4 dicembre 2016

Riforma Costituzionale, Piero Pelù su Facebook: "La matita che ho usato per votare era cancellabile"

Oltre 70.000 condivisioni per il caso "Pelù" che su Facebook si lamenta: la matita non era indelebile.


LA MATITA CHE HO USATO PER VOTARE ERA CANCELLABILE.
Dopo aver provato su un foglio e averlo constatato ho denunciato la cosa al presidente del mio seggio.
Fatelo pure voi è un vostro diritto!
#DavideConGolia
#Eutòpia
Piero Pelù
, aggiungendo come hashtag il nome dell'ultimo album dei Litfiba, ha condiviso su Facebook alcuni scatti per sottolineare che la matita usata per votare non era indelebile. Un post che, in breve tempo, manco a dirlo, è stato condiviso da oltre 70,000 condivisioni. E quando diciamo "poco tempo", intendiamo circa tre ore. Oltre 40,000 reazioni al commento pubblico, accompagnato anche da alcuni scatti testimonianza.
"Il votante Piero Pelù, tessera elettorale (numero) ha posto il problema che la matita per la votazione data in dotazione facendo una prova su un foglio risulta NON-INDELEBILE"

Il cantante -che ha scritto alcuni post con l'hashtag #VotoNo- è stato preso prima di mira da alcuni commenti non troppo concordi con questa "denuncia pubblica".
"Sulla carta normale si cancella, è sulla scheda che se provi a cancellarla fai un pastrocchio! Perché è una carta diversa! Basta con ste teorie complottiste dai!"
Ragazzi ho fatto la presidente per anni.... nessun voto nel seggio viene cancellato o modificato .... allo spoglio ci sono molte persone che controllano le operazioni. Anche se per assurdo fosse cancellabile nessuno può cancellare il Voto perché la scheda si estrae si apre si legge e verbalizza e ripone.
La matita copiativa è indelebile.... sulla scheda! Piuttosto è vietato introdurre i cellulari e fare fotografie a schede e documenti del seggio!